Home 2013 settembre

Autorità energia elettrica e gas, deliberazione n. 412/2013/R/IDR

󰀄

Autorità energia elettrica e gas, deliberazione n. 412/2013/R/IDR Con la presente deliberazione viene avviato un procedimento per la predisposizione di una o più convenzioni tipo per l’affidamento e la gestione dei servizio idrico integrato. Il documento è consultabile a questo link

CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III – sent. 26 settembre 2013 n. 4809

󰀄

CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III – sent. 26 settembre 2013 n. 4809 L’aggiudicazione provvisoria non determina l’insorgere di affidamento nella conclusione del contratto, e che, pertanto, non è configurabile la responsabilità precontrattuale anteriormente alla scelta del contraente, fase in cui gli interessati sono solo meri partecipanti alla gara.
Ai fini della configurabilità della responsabilità precontrattuale della

TAR LOMBARDIA – BRESCIA, SEZ. II – sent. 23 sett. 2013 n. 780

󰀄

TAR LOMBARDIA – BRESCIA, SEZ. II – sent. 23 sett. 2013 n. 780 L’affidamento in house nel rispetto dello schema comunitario è sempre legittimo; anche la partecipazione alle gare da parte di soggetti in house è legittima, come pure lo svolgimento di attività a favore di terzi, ma espone al rischio di fuoriuscire dallo schema

CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI – sent. 18 settembre 2013 n. 4650

󰀄

CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI – sent. 18 settembre 2013 n. 4650 Qualora, per il principio di alternatività tra ricorso al tribunale amministrativo regionale e ricorso straordinario al presidente della Repubblica, siano impugnati in sede giurisdizionale l’atto presupposto e in sede straordinaria quello consequenziale (o viceversa), il Collegio ritiene che si possa determinare una delle

TAR LAZIO – ROMA, SEZ. I bis – sent. 11 settembre 2013 n. 8208

󰀄

TAR LAZIO – ROMA, SEZ. I bis – sent. 11 settembre 2013 n. 8208 Secondo la giurisprudenza costante, in materia di appalti pubblici la condanna dell’Amministrazione al risarcimento del danno non richiede la prova della colpa, avendo l’art. 124 c.p.a. introdotto un’ipotesi di responsabilità oggettiva, in linea con la giurisprudenza europea e, segnatamente, con la

󰁓