Archivio Notizie
EMERGENZA CORONAVIRUS – PROVVEDIMENTI CONCERNENTI LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
In relazione all’emergenza Coronavirus, con d.l. n. 11/2020 sono state dettate significative disposizioni relative alla giustizia amministrativa.L’Ufficio stampa e Comunicazione istituzionale della Giustizia amministrativa ha diramato un Comunicato che riassume ed esplica il contenuto del decreto legge.
In allegato anche alcune osservazioni a caldo sul decreto della Presidente dell’Associazione,
Avv.Daniela Anselmi.
TAR LIGURIA – DISPOSIZIONI RELATIVE ALL’EMERGENZA CORONAVIRUS
Con riferimento all’emergenza da Coronavirus, il Presidente del Tar Liguria ha emesso u comunicato contenente le disposizioni per le udienze e gli adempimenti processuali. In particolare si segnalano le lettere d), g) e h).
È prevista la richiesta di rinvio per emergenza coronavirus anche di una sola delle parti da trasmettere telematicamente, la sospensione del deposito delle copie di cortesia fino a nuovo ordine e per l’udienza di ruolo aggiunto dell’11 marzo è sufficiente inviare telematicamente la dichiarazione di interesse o meno senza presenziare all’udienza. Per chi non presenta niente i ricorsi saranno cancellati dal ruolo.
Congresso Nazionale Forense – sessione 5 e 6 aprile 2019
Mozione di UNAA sul Contributo Unificato al Congresso nazionale Forense di Catania
Processo amministrativo telematico – Novità 2018
Dal 1° gennaio 2018 entrano in vigore alcune novità per il processo amministrativo telematico:
1) Il PAT è esteso a tutti i ricorsi, compresi quelli incardinati anteriormente al 1° gennaio 2017 (e che per tutto il 2017 avevano seguito il vecchio regime cartaceo).
2) È stato prorogato per un anno (fino al 1° gennaio 2019) l’obbligo del deposito di una copia cartacea ai sensi dell’art. 7 co. 4 del d.l. 168/2016 (modifica operata dalla legge 27 dicembre 2017 n. 205).
3) Non è più possibile depositare con i moduli di deposito del PAT contributi unificati pagati secondo le vecchie modalità. Il sistema accetta d’ora in avanti solo pagamenti effettuati con modello F24 Elide.
4) Cessa la possibilità di effettuare i depositi telematici tramite PEC dei ricorsi, degli atti e dei documenti da parte dei domiciliatari anche non avvocati (cfr. art. 13 co. 1-quater norme di attuazione c.p.a.).
5) Non è più applicabile al processo amministrativo telematico il co. 1 dell’art. 25 c.p.a. in materia di domicilio.
6) Nella schermata del ricorso in appello (accesso mediante portale dell’Avvocato) è stato aggiunto un pulsante che permette di accedere direttamente al ricorso di I grado.
Nuove modalità di pagamento del Contributo Unificato a partire dall’1 novembre 2017
A partire dal 1° novembre 2017 il Contributo Unificato nei giudizi davanti al giudice amministrativo e per i ricorsi straordinari davanti al Capo dello Stato dovrà essere pagato esclusivamente con modalità telematiche così come stabilito dal nuovo art. 192 del d.P.R. 115/2002 (sostituito dall’art.7 co.8 ter d.l. 168/2016, convertito dalla legge n. 197/2016) e dal D.M. 27 giugno 2017 del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Pertanto il C.U. dovrà essere versato tramite il sistema dei versamenti unitari, di cui agli artt. 177 e ss. del d.lgs. 9 luglio 1997, n. 241 senza la possibilità di avvalersi della compensazione ivi prevista, con un apposito modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” (c.d. F24 ELIDE), presentato esclusivamente con le modalità telematiche rese disponibili dall’Agenzia delle Entrate e dagli intermediari.
Sul Sito Istituzionale della Giustizia Amministrativa sono disponibili le istruzioni dettagliate relative alla nuova modalità di pagamento, nonché le tabelle con i Codici tributo e i Codici Ufficio.
D.M. 27 Giugno 2017 Istruzioni per il pagamentoContributo Unificato – Ministero dell’economia e delle finanza – D.M. 27 giugno 2017
È stato pubblicato sulla G.U. del 19 luglio 2017 il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze che disciplina le modalità di versamento del Contributo unificato nei giudizi promossi davanti al giudice amministrativo, per i ricorsi straordinari davanti al presidente della Repubblica e per i ricorsi straordinari davanti al Presidente della Regione siciliana.
Il testo del decreto è consultabile Qui
Processo amministrativo telematico
Modalità di effettuazione delle notifiche cartacee in regime di PAT
Venerdì 28 aprile 2017 è stato pubblicato sul sito della Giustizia amministrativa il documento redatto dai rappresentanti delle Associazioni specialistiche … e dai rappresentanti del CNF e delle Avvocature pubbliche in relazione alle modalità di effettuazione delle notifiche cartacee in regime di PAT. Nella perdurante incertezza del quadro normativo è stata espressa la posizione secondo cui devono ritenersi efficaci entrambi i metodi di notifica utilizzati in questo primo periodo di applicazione del PAT, ossia, da un lato la notifica della copia cartacea del nativo digitale previa apposizione di idonea attestazione di conformità e dall’altro il c.d “doppio originale” (cioè la notifica dell’atto cartaceo e la creazione dell’originale digitale solo ai fini del deposito).
Indicazioni sulle modalità di esecuzione della notifica cartacea nel processo amministrativo telematicoRinvio dell’entrata in vigore del PAT
Con il d.l. 30 giugno 2016 n. 117 è stata disposta la proroga dell’entrata in vigore del Processo Amministrativo telematico all’1 gennaio 2017. L’entrata in vigore era prevista, come noto, per il 1° luglio 2016.
Il testo del decreto legge può essere consultato qui
Cena Natalizia 2015
Luogo:Ristorante Capo S. Chiara di Boccadasse
Mercoledì 17 dicembre 2014
Rinfresco Natalizio
Luogo: presso il TAR, al termine delle udienze
Giovedì 4 dicembre 2014Cena Natalizia
Luogo: presso il Palazzo della Meridiana, alle ore 20.30
“Audizione 8 ottobre 2014 della nostra delegazione presso la Regione Liguria”.
Relazione di sintesi sull’audizione dell’Associazione in tema di modifiche alla legge regionale n. 24 del 2011 (Avv.ti Paolo Gaggero e Francesco Massa).27 marzo 2014
L’Associazione Avvocati Amministrativisti Liguri Carlo Raggi ha partecipato per il tramite della propria commissione di studi all’audizione presso la VI Commissione Territorio e Ambiente della Regione Liguria per discutere della bozza del testo unico della normativa regionale in materia di paesaggio.
Il comitato scientifico composto dagli Avv.ti Alberto Quaglia, Luigi Cocchi, Roberto Damonte, Francesco Massa, Paolo Gaggero, Corrado Mauceri e Ardo Arzeni ha presentato alcune osservazioni critiche in pieno spirito di collaborazione.
Cogliamo l’occasione per ricordare che in data 10 aprile 2014 presso il centro convegni di via XII ottobre in Genova si terrà un dibattito organizzato dalla nostra associazione dal titolo “La revisione della legge Urbanistica Regionale della Liguria”.[/slogan]
19 Febbraio 2014
È stata costituita L’Unione Nazionale Avvocati Amministrativisti composta da ben 19 Associazioni e Camere Amministrative sparse nel territorio nazionale.
Il Presidente della nostra Associazione avv. Daniela Anselmi è stato eletto membro del Consiglio Direttivo dell’Unione.[/slogan]